Gli alunni della classe 3A della Scuola Primaria augurano a tutti buon Triduo pasquale! Hanno sperimentato, in Scienze, l'azione dei saccaromiceti nella lievitazione del pane, che per noi cristiani è simbolo di offerta e ringraziamento per ogni dono che viene da Dio!...
SCUOLE MAESTRE PIE
Aggiornamenti… e perché no?! anche Spagnolo o Tedesco, oltre Inglese alla Primaria!
La seconda Lingua (Tedesco o Spagnolo) si propone alle classi IV e V della Scuola Primaria Maestre Pie, come ora curricolare, ma non obbligatoria. Si realizzerà all’interno delle 29 ore stabilite e in compresenza con l’insegnante tutor della classe: la collaborazione...
Sarà vero? Le classi V alle prese con l’#EVALUATING
Valutare le informazioni e l’affidabilità dei contenuti digitali! TROVATA UNA PIRAMIDE SOMMERSA IN SARDEGNA: sarà vero?! Gli obiettivi: compiere analisi sugli elementi del testo e ricerche online per per valutare l’affidabilità di un articolo web; sintetizzare i dati...
Regoliamoci! I bimbi di I A fanno così!
Da sempre i regoli rappresentano il giusto approccio per i bambini per scoprire i numeri. Vengono utilizzati per la prima volta nella classe prima primaria per aiutare gli alunni ad imparare a confrontare e ordinare i numeri. I regoli hanno diverso colore a seconda...
E’ Carnevale! Laboratori per ridere alla Primaria
Tra piccoli laboratori, visione di film e tante risate in maschera e mascherina, ecco il martedì grasso degli alunni della nostra Scuola Primaria!
Grafoginnastica – Quando la scrittura comincia con il corpo
Il passaggio dallo stampato maiuscolo al corsivo è risaputo che sia uno scoglio duro per tutti i bambini, soprattutto oggi in cui le abilità manuali sono sempre meno sviluppate.Il corsivo è un carattere che vede la presenza di linee curve che si uniscono fra loro e...
Storytelling in IVB. Due letture sul potere dell’amore
I bimbi della 4 B hanno letto, insieme al maestro Alessandro, due albi illustrati, "La nuvola blu" scritto e illustrato da Tomi Ungerer e "Il piccolo pescatore e lo scheletro" scritto e illustrato da Jiang Hong Chen. Due racconti incentrati sulla forza dell' amore e...
Storytelling: la 3 A legge “Apnea” di Brian Freschi
I bimbi della 3A della Scuola Primaria, hanno letto, insieme al Maestro Alessandro e a Sr Ornella, il libro ‘APNEA’, scritto da Brian Freschi e illustrato da Marco Valducci, edito da Pelledoca editore. Un piccolo, tenero, racconto sui dubbi e le paure che non devono...
Che musica … maestre!
Fare musica oggi, con tutte le restrizioni che la situazione sanitaria impone, potrebbe diventare difficile perché non si possono suonare strumenti e non si può cantare. Ma noi maestre non ci siamo scoraggiate…anzi…abbiamo studiato percorsi interdisciplinari che...
Le stagioni: il tempo che passa
I bimbi di 1 A, con la maestra Sabrina, hanno iniziato un lungo viaggio partendo dall’autunno, passando dall’inverno e la primavera fino a giungere all’estate. Hanno osservato il paesaggio in continua trasformazione, compreso i fenomeni della natura, interagito in...
Laboratorio di sciabola
Visto che le nuove ordinanze non permettono ai bimbi e agli istruttori di procedere con l'attività pratica, i bambini iscritti al corso di Scherma 5 Cerchi si sono impegnati nel costruire le loro sciabole con la supervisione dell'istruttrice Eliana. Creatività e...
Dedicato a voi! martedì 1 dicembre
Dedicato ai genitori dei bimbi dai 3 ai 7 anni e APERTO A TUTTI! La scuola, in questo periodo difficile, che si aggiunge alla complessità di sempre, ha organizzato un incontro con la prof.ssa Alessandra Farneti, già ordinario di Psicologia dello Sviluppo. martedì 1...
Creare per capire
Creare per capire è la strada giusta per rendere un sapere significativo. Lo sanno bene i bambini della classe 5ª B che hanno costruito un modello per ricreare il movimento dei muscoli antagonisti. Ecco il video che ripercorre le fasi del lavoro spiegate da loro....
L’albero delle emozioni
I bambini della 5ª B si sono cimentati nella creazione di alberi sensoriali e colorati che ha fatto emergere emozioni e sensazioni profonde, non conosciute prima. Il video riassume le fasi del lavoro.
La difficile arte di scrivere, leggere e far di conto
Sebbene a noi adulti imparare a leggere, scrivere e contare sembrino attività scontate, esse richiedono prerequisiti dell’area percettivo-motoria che, se non posseduti dai bambini, fanno risultare molto difficili l’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo. I...
Frammenti d’arte in IV B
L'arte alla scoperta dell'acqua. La 4 B all'opera con gli acquerelli.
Laboratorio con la tecnica a colombino
I bimbi di 1 A e B imparano a lavorare l'argilla Da sempre l’argilla è un materiale che scatena la fantasia, provocando dei veri e propri attacchi d’arte. Le sue caratteristiche fisiche la rendono un ottimo materiale per realizzare oggetti di uso comune . Sin dalla...
Autunno con l’albero Leo
I bambini di 1B hanno iniziato la loro avventura scolastica accompagnati dall’albero Leo, un ciliegio che vive in campagna e ha tanti tanti amici. Nel viaggio alla scoperta delle vocali hanno conosciuto Istrice Isaia, che...
Collage a strappo in 1 A
Il riccio ricoperto con pezzetti di carta riciclati, con la tecnica collage a strappo, gli aculei sono fili di lana marrone. Il riccio, come altri animali, in autunno, vanno in letargo ... Impariamo a conoscere gli animali...
Fossili in 3 A
I piccoli paleontologi della 3A della Scuola Primaria ‘creano’ e recuperano tracce di un passato molto lontano: I FOSSILI!