La sezione dei Tulipani si è immersa in un’esperienza sensoriale e ha realizzato piccole bottigliette di sale aromatizzato al rosmarino. Lavorare insieme e condividere un obiettivo comune ha permesso ai bambini di rafforzare il loro senso di appartenenza allo stesso...
SCUOLE MAESTRE PIE
AggiornamentiPresentazione e iscrizioni campus estivo ’21
Campus estivo 2021 per i bambini/ragazzi di III, IV e V della scuola primaria e di I, II, III della Scuola media (interni ed esterni). Il campus è stato pensato per svolgersi in più settimane con moduli di Lingua Inglese, alla mattina, con la Scuola d'Inglese Apple...
Buona Pasqua … al profumo di pane
Gli alunni della classe 3A della Scuola Primaria augurano a tutti buon Triduo pasquale! Hanno sperimentato, in Scienze, l'azione dei saccaromiceti nella lievitazione del pane, che per noi cristiani è simbolo di offerta e ringraziamento per ogni dono che viene da Dio!...
26 marzo Insieme genitori per i figli
Dedicato ai genitori dei bimbi dai 3 ai 10 anni e APERTO A TUTTI! La scuola, in questo periodo difficile, che si aggiunge alla complessità di sempre, ha organizzato un nuovo incontro con la prof.ssa Alessandra Farneti, già ordinario di Psicologia dello Sviluppo....
Nuova vita dal Covid in Zimbabwe
Carissimi amici e benefattori,avvicinandoci alla Santa Pasqua, veniamo a voi con alcuni aggiornamenti sulla vita del Mariele durante il lockdown. Il Covid 19, che ha preso tutti di sorpresa, ci ha condotto ad un lungo lockdown che non sembra ancora finito, infatti il...
25 marzo DANTEDI’ con la 3 A e la 2 C#ioleggodante
Al termine dello studio della Divina Commedia e in occasione del Dantedì la II C ha realizzato un semplice omaggio al “sommo poeta”. Alcuni alunni si sono trasformati in “piccoli Dante”, consapevoli chefatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e...
Il miglior insegnamento parte dall’esempio
I ragazzi di I media, dopo aver studiato il ciclo dei materiali, ci suggeriscono alcune loro semplici azioni per la corretta gestione dei rifiuti: il miglior insegnamento parte dall'esempio! Clicca qui Ogni cosa che facciamo è soltanto una goccia nell'oceano, ma se...
Emergenza Coronavirus. Aggiornamenti
Nell'emergenza Coronavirus, le nostre scuole seguono le indicazioni dell'ordinanza comunale. Vi chiediamo la cortesia di tenervi aggiornati leggendo le news del Comune di Bologna.
Laboratorio di Matematica e Fisica: un raccordo alla Scuola Superiore
[Seguendo le indicazioni della nuova ordinanza il corso è da riternersi, per il momento, sospeso]. Un ponte verso la scuola superiore: laboratorio rivolto alle ragazze e ai ragazzi che stanno frequentando la III media ed è animato da professori del Liceo e della...
… e perché no?! anche Spagnolo o Tedesco, oltre Inglese alla Primaria!
La seconda Lingua (Tedesco o Spagnolo) si propone alle classi IV e V della Scuola Primaria Maestre Pie, come ora curricolare, ma non obbligatoria. Si realizzerà all’interno delle 29 ore stabilite e in compresenza con l’insegnante tutor della classe: la collaborazione...
Carnevale è fantasia, musica e magia!
A febbraio si respira l’allegria ... tanta gente per la via che saltella, canta e balla dando pacche sulla spalla ... È arrivato il carnevale dagli scherzi originali, dalle maschere vistose e risate contagiose. I bambini della scuola dell’infanzia.
Sarà vero? Le classi V alle prese con l’#EVALUATING
Valutare le informazioni e l’affidabilità dei contenuti digitali! TROVATA UNA PIRAMIDE SOMMERSA IN SARDEGNA: sarà vero?! Gli obiettivi: compiere analisi sugli elementi del testo e ricerche online per per valutare l’affidabilità di un articolo web; sintetizzare i dati...
E’ Carnevale! Laboratori per ridere alla Primaria
Tra piccoli laboratori, visione di film e tante risate in maschera e mascherina, ecco il martedì grasso degli alunni della nostra Scuola Primaria!
Settimana dello Storytelling: Cappuccetto Rosso
Non c’è amico fedele come un libro E. Hemingway. I bambini della scuola dell’infanzia si sono immersi nella settimana dello storytelling leggendo libri in lingua originale, dilettandosi nell’imitazione degli animali e raccontando, con le ombre, una delle fiabe più...
Grafoginnastica – Quando la scrittura comincia con il corpo
Il passaggio dallo stampato maiuscolo al corsivo è risaputo che sia uno scoglio duro per tutti i bambini, soprattutto oggi in cui le abilità manuali sono sempre meno sviluppate.Il corsivo è un carattere che vede la presenza di linee curve che si uniscono fra loro e...
Storytelling: Storia di Piero e Ninetta. Un ascolto in III D
"Storia di Piero e Ninetta", ovvero quel che (forse, chissà.) c'era dietro La guerra di Piero e La ballata dell'eroe di Fabrizio De Andrè. Un monologo scritto dalla prof.ssa Annachiara Iliceto e liberamente ispirato a due celebri canzoni contro la guerra per un...
Storytelling: un’intervista impossibile al conte Cavour
Alcuni ragazzi di 3A e di 3C, davanti ai propri compagni, si mettono alla prova con una "intervista impossibile" a Cavour, in cui compaiono anche Alessandro Manzoni e la Contessa di Castiglione. Tutti insieme a riflettere, divertendoci, sulla storia del nostro...
Storytelling in IVB. Due letture sul potere dell’amore
I bimbi della 4 B hanno letto, insieme al maestro Alessandro, due albi illustrati, "La nuvola blu" scritto e illustrato da Tomi Ungerer e "Il piccolo pescatore e lo scheletro" scritto e illustrato da Jiang Hong Chen. Due racconti incentrati sulla forza dell' amore e...
Osserva, sperimenta, comprendi. Da Galileo a Newton
I ragazzi di 3D sperimentano la legge di caduta libera effettuando misure del tempo di rotolamento di una sfera lungo un piano inclinato, con inclinazione variabile.
Storytelling delle classi 1 medie: a ognuno la sua storia!
Nelle ore di Arte, gli alunni delle classi prime, hanno prodotto il loro personalissimo Storyboard nella settimana dello Storytelling! Hanno scritto un testo, lo hanno analizzato e lo hanno trasformato in una sequenza di immagini. Hanno utilizzato fogli, penne, pc,...