051. 649 1372
NUOVI SPAZI DI CRESCITA: l’ampliamento del nostro edificio

NUOVI SPAZI DI CRESCITA: l’ampliamento del nostro edificio

Un Nuovo Inizio: La Scuola del Futuro

Siamo finalmente in dirittura d’arrivo. Anche le sfide più difficili possono essere superate con perseveranza e pazienza. Il passato è affascinante e ci ha portato fino a qui, ma a volte può anche rallentarci. Durante la costruzione della nuova scuola, abbiamo incontrato resti villanoviani che hanno causato ritardi e incertezze. Tuttavia, i bambini e i ragazzi hanno avuto l’opportunità unica di osservare una necropoli a pochi passi da casa, guidati dagli archeologi. Ma le aspettative erano altre: nuovi spazi per giocare, apprendere e sperimentare.

Ora, però, siamo quasi arrivati. Un salone multifunzionale, che si apre senza soluzione di continuità verso il cortile, permette di correre tra l’interno e l’esterno, tempo permettendo, offrendo calore quando necessario. Anche l’equipe psicopedagogica, che offre servizio alla scuola, avrà uno spazio dedicato accanto all’aula speciale per una didattica personalizzata.

Il “terrazzo” al posto del tetto è un’area funzionale per giochi e sport, guadagnando spazio in alto che è stato sottratto al cortile. I cinquanta alberi nel cortile, senza togliere nulla ai campi da basket e pallavolo, purificheranno l’aria e fungeranno da barriera acustica e antismog. Finalmente, la primavera ci porterà tante novità.

Sr Stefania Vitali

Il progetto della nuova ala delle Scuole Maestre Pie

Il percorso che ha portato all’attuale ampliamento si è avviato nel 2019 e si è concretizzato con il rilascio del Permesso di Costruire rilasciato ad ottobre dello stesso anno.

Durante la fase preparatoria dei lavori, è stato riconosciuto dalla competente Soprintendenza il valore storico dell’edificio scolastico principale (realizzato negli anni ’30 del secolo scorso) e dell’area di sedime del complesso. Il vincolo apposto ha comportato una complessiva revisione del progetto iniziale, con la riduzione da tre piani a due. Infine, durante le operazioni di scavo per la fondazione, è stata rinvenuta una importante necropoli villanoviana che occupa tutto lo spazio del cortile della scuola. L’indagine archeologica, effettuata sotto la sorveglianza della SABAP archeologica di Bologna, ha impegnato i due anni successivi.

Nei primi mesi del 2024, superati questi ultimi ostacoli, è finalmente potuta ripartire la costruzione delle fondazioni e, da fine giugno, l’innalzamento dell’edificio, ormai giunto alle finiture.

L’intervento prevede l’ampliamento del complesso esistente,composto dall’edificio originario e dall’ampliamento realizzato tra 2003 e 2006,per potenziare l’offerta formativa e ricavare spazi e laboratori per la didattica speciale, utilizzando gli incentivi volumetrici consentiti dalla Normativa per interventi rivolti ad edifici progettati e realizzati sulla base di criteri di eccellenza dal punto di vista energetico ed ambientale. Il progetto complessivo di riqualificazione del verde dell’area scolastica, nonostante l’intervento edilizio, porta la superficie permeabile dall’attuale 6% al 66%dello spazio aperto complessivo.

La nuova ala della scuola consentirà di realizzare:

  • 2 nuove aule attrezzate per la didattica normale e speciale,
  • 4 nuova aula attrezzata per la didattica speciale
  • uno spazio multiuso, per gioco, eventi e attività collettive anche a scala urbana, al piano terra, divisibile con elementi di arredo leggero per adattarsi ad eventuali differenti necessità durante l’anno scolastico,
  • spazi di servizio e di archivio,
  • un cortile di gioco sopraelevato e protetto (per riequilibrare lo spazio aperto occupato dalla nuova costruzione.
  • un sistema completo di recupero e conservazione dell’acqua piovana per l’irrigazione delle nuove alberature di progetto.

L’ampliamento, circa 500 mq, consentirà di liberare spazi all’interno della scuola esistente e di realizzare aule/laboratori per la didattica speciale. La popolazione scolastica delle Scuole Maestre Pie presenta sempre più allievi con problematiche di vario tipo (le famiglie trovano evidentemente nel contesto, nella metodologia e nella professionalità proposte dal corpo docente e dai tutor, una risposta che ritengono efficace), dai più generali BES (bisogni specifici dell’apprendimento) ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), fino alle situazioni di vero e proprio Handicap (sensoriale o cognitivo).

Questo variegato ambito di bisogni si aggiunge alle necessità della maggioranza degli allievi di poter contare su una formazione adeguata e strutturata, quella che ha caratterizzato da ormai più di un secolo la scuola delle Maestre Pie di Bologna, entrambi gli aspetti devono essere considerati senza distinzioni realizzando una didattica ed una formazione della persona assolutamente inclusive, pur nel rispetto delle differenze.

in concreto, a fianco di aule attrezzate con LIM e supporti audiovisivi, servono spazi flessibili, attrezzati per i momenti di didattica 1 a 1 od a piccoli gruppi; l’ampliamento progettato consentirà di ricavare agevolmente all’interno dell’edificio storico (sul quale non sono possibili interventi troppo invasivi) questo tipo di spazi con elementi leggeri (box, pareti arredo, etc.).

Il nuovo ampliamento progettato sarà un edificio quasi passivo, gli impianti fotovoltaici faranno parte dell’architettura dell’edificio, così come gli aggetti dei frangisole. Il verde viene ridisegnato e potenziato, la superficie permeabile del lotto passa dal 6% al 66% (attraverso la rimozione di porzioni asfalto per realizzare le nuove piantumazioni su fasce completamente a verde profondo ed all’utilizzo di pavimentazioni in calcestre nella porzione centrale). Questi aspetti non sono intesi solo come necessari, come risposta ad un obbligo o ad un percorso normativo, ma come elementi che caratterizzano le scelte di fondo di un progetto che, visto il contesto, si vuol configurare come didattico, come esempio per i giovani futuri cittadini.

 

 

SICUREZZA DIGITALE: un viaggio educativo

SICUREZZA DIGITALE: un viaggio educativo

Gentili genitori,

siamo lieti di invitarvi a un incontro organizzato in collaborazione con l’Associazione Tutela Digitale, dedicato ai genitori, sul tema della sicurezza digitale.

Quando: venerdì 24 gennaio 2025, ore 18.00
Dove: L’incontro si terrà in presenza presso la nostra Scuola e online al seguente link: https://meet.google.com/qgx-pmez-fda

Durante l’incontro, verranno trattati gli argomenti presenti nella locandina allegata come:

  • I rischi del web per i più giovani
  • Strumenti pratici per aiutare i vostri figli a navigare in sicurezza.
  • Aspetti legali legati all’uso non autorizzato di contenuti personali e alla condivisione online.

Relatore dell’incontro sarà il team di esperti di Tutela Digitale.

Clicca qui per scaricare la brochure con maggiori dettagli sull’iniziativa.

Speriamo di vedervi numerosi per approfondire insieme questi temi di grande importanza!

 

 

‘Giovedì con gli Autori’: un viaggio attraverso Storie e Conoscenze

‘Giovedì con gli Autori’: un viaggio attraverso Storie e Conoscenze

Le Scuole Maestre Pie di Bologna, con il sostegno di AGIMAP e il patrocinio del Comune di Bologna, sono liete di annunciare il ciclo di incontri “Giovedì con gli Autori”, un’occasione unica per immergersi in storie avvincenti e riflessioni profonde, direttamente dalla voce di autori contemporanei.

Gli incontri si terranno presso la Sala dei Saperi e dei Sapori, situata nella nostra sede in Via Montello 42, a Bologna, e avranno inizio alle ore 18:00.

Un Programma Ricco di Tematiche Coinvolgenti

Il calendario degli incontri prevede una serie di appuntamenti con scrittori che esplorano tematiche attuali e universali, offrendo spunti di riflessione e dialogo. Ogni autore porterà la propria esperienza e prospettiva, creando un dialogo aperto con il pubblico.

  • 30 Gennaio: “Bum, morto!” con Stefano Maldini
    Stefano Maldini ci racconta la storia di un ragazzo disabile, intrecciando vicende comiche e insolite con le sfide familiari legate alla diversità e alle relazioni. Le pagine vedono intersecarsi vicende comiche e insolite a paure, rabbie, vergogne che la famiglia si trova ad affrontare. Un incontro che esplora temi come la diversità, le relazioni familiari e i destini, offrendo una prospettiva nuova su come affrontare le sfide della vita quotidiana.
  • 20 Febbraio: “Vite al di là” con Angela De Tullio
    Angela De Tullio ci conduce nel limbo tra la vita e la morte attraverso la storia di Giorgia, una giovane in coma che si risveglia in uno stato sospeso. Rifioriranno così i ricordi del passato, soprattutto quelli relativi al rapporto con sua madre malata di Alzheimer. Una riflessione toccante sui ricordi, le malattie e l’amore per la vita, con un focus particolare su malattia, memoria e amore. L’autrice affronterà anche il tema dell’elaborazione del lutto e del rapporto tra vita e morte.
  • 13 Marzo: “Dove ti porto? Accompagnare la persona anziana alla fine della vita” con Elisa Mencacci
    Elisa Mencacci ci guida attraverso l’importante ruolo di chi accompagna le persone anziane negli ultimi momenti della loro vita. “Dove ti porto?” è una domanda bellissima che riporta in primo piano i due grandi protagonisti: colui che accompagna e colui che viene accompagnato, in una danza che diviene costruzione attiva e gioco di reciprocità, responsabilità, scambio. Un incontro che tocca temi come il prendersi cura, il valore delle narrazioni e il conforto, offrendo spunti su come affrontare con dignità e amore questa delicata fase della vita.
  • 3 Aprile: “Un cardiologo visita Gesù. I miracoli eucaristici alla prova della scienza” con Franco Serafini
    Franco Serafini esplora la relazione tra fede e scienza, analizzando i miracoli eucaristici attraverso l’indagine scientifica. Davvero qualcuno ha sottoposto Gesù ad un check-up clinico? Alcuni miracoli eucaristici sono stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche. Che cosa emerge dalle analisi, dalle indagini istologiche e genetiche dei questi insoliti misteri? Un incontro che affronta temi di fede, medicina e indagine, offrendo una prospettiva affascinante su come la scienza può dialogare con la religione.

Un’opportunità per il Dialogo e la Crescita

“Giovedì con gli Autori” è un’iniziativa aperta a tutti coloro che desiderano approfondire tematiche di grande attualità e interesse, in un ambiente accogliente e stimolante. L’ingresso è libero, e ogni incontro rappresenta un’opportunità unica per dialogare direttamente con gli autori, arricchendo il proprio bagaglio culturale e umano.

Ogni incontro sarà seguito da una sessione di domande e risposte, durante la quale il pubblico potrà interagire con gli autori, condividere le proprie riflessioni e porre domande sui temi trattati. 

Vi invitiamo a partecipare numerosi a questi appuntamenti, certi che ognuno di essi saprà offrire momenti di riflessione e arricchimento personale.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito delle Scuole Maestre Pie o a contattarci all’indirizzo mail presidenza@scuolemaestrepie.it.

Non perdete l’occasione di vivere un “Giovedì con gli Autori”!

 

IN VIAGGIO VERSO LA STELLA! Lo spettacolo di Natale della Scuola Primaria

IN VIAGGIO VERSO LA STELLA! Lo spettacolo di Natale della Scuola Primaria

Cari genitori,

il Natale si avvicina, e come ogni anno, i bambini della Scuola Primaria delle Scuole Maestre Pie sono pronti a regalarvi emozioni uniche con la tradizionale rappresentazione natalizia. Quest’anno il tema scelto è “…in viaggio verso la Stella”, un percorso simbolico che ci condurrà, attraverso canti, scene e riflessioni, alla bellezza e alla semplicità del messaggio natalizio.

Vi aspettiamo numerosi:
📅 Martedì 17 dicembre
🕢 Ore 19:30
📍 Chiesa San Giuseppe Cottolengo – Via Marzabotto 12, Bologna

Sarà un’occasione speciale per fermarsi insieme, respirare l’autentico spirito del Natale e ammirare i nostri piccoli grandi protagonisti, che con impegno e dedizione hanno preparato questa serata per voi.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi invitiamo a partecipare con entusiasmo e a condividere con noi questo momento di gioia, famiglia e tradizione.

Vi aspettiamo per vivere insieme un Natale di emozioni, in cammino verso la luce della Stella.

Buon Natale a tutti!
La Direzione e il Corpo Docente

 

 

 

CANTANATALE 2024

CANTANATALE 2024

Care Famiglie,
dicembre è alle porte, Natale si avvicina !

Per noi di AGIMAP il periodo natalizio comincia ufficialmente , ormai da molti anni, con un evento a cui teniamo particolarmente,  il Cantanatale che si terrà domenica 1 Dicembre, alle ore 17:30 presso l’Aula Magna della Fondazione Lercaro, in via Riva Reno 57.

Avremo il piacere di ascoltare il Coro Leone e il Coro Club Alpino Italiano – sez. di Bologna che si affiancheranno ai Cori della nostra Scuola: Coro Renzi Senior – composto da adulti, principalmente dai genitori di alunni o di ex alunni – e Coro Renzi Junior, ovvero le fresche voci dei bambini della Primaria della nostra Scuola.

Il Cantanatale è tradizionalmente un momento speciale in cui la musica e il canto sono protagonisti ma è un’ottima occasione per trascorrere qualche ora in serenità e condivisione.

E siamo certi sarà così anche per questo Cantanatale 2024 !

Al termine delle esibizioni , un piccolo buffet rallegrerà il nostro incontro e sarà attivo il primo Mercatino Solidale della stagione invernale che quest’anno , novità delle novità , è arricchito dai lavoretti realizzati dai bambini dell’Infanzia della nostra Scuola .

Tutto a sostegno dei progetti AGIMAP.

Vi aspettiamo numerosi perché ….INSIEME E’ MEGLIO!

I volontari AGIMAP