051. 649 1372
VACANZE STUDIO 2024: partecipa!

VACANZE STUDIO 2024: partecipa!

Dopo la riunione di presentazione del 20 novembre, ecco di seguito il materiale informativo per l’iscrizione alle vacanzae-studio a

EDIMBURGO [2 – 16 luglio 2024]
NEW YORK [21 luglio – 4 agosto 2024 – Scuola Secondaria di II grado]

 

Allegato 3: Presentazione
Video-ricordo YORK 2023: https://youtu.be/L9fmEA8rYrg
A lezione di BONIFICA

A lezione di BONIFICA

Le classi prime della scuola secondaria hanno partecipato ad una lezione diversa dal solito e decisamente alternativa: una lezione di Bonifica.

Grazie all’animazione dell’educatore ambientale Lorenzo Bonazzi, in collaborazione con il Consorzio della bonifica renana, le ragazze e i ragazzi hanno imparato in modo giocoso e originale che cos’è un consorzio di bonifica e quali sono le attività di cui si occupa.
Ripercorrendo la storia degli interventi di bonifica, dall’Impero romano agli scariolanti di fine ‘900, sono state trattate tematiche importanti quali la manutenzione e la protezione del nostro territorio, la tutela ambientale della nostra pianura e delle nostre acque.

I temi trattati durante questo incontro verranno approfonditi ad aprile, quando le classi andranno in gita al Museo della Bonifica e allo Stabilimento Idrovoro in provincia di Ferrara.
ESITI PROVE INVALSI 2023 – GRAZIE per gli ottimi risultati!

ESITI PROVE INVALSI 2023 – GRAZIE per gli ottimi risultati!

Carissimi ragazzi, è con gioia e gratitudine che giungo a voi!

Gli esiti e le considerazioni effettuate sulle prove INVALSI, da voi sostenute, mi rendono orgogliosa di voi! Bravi e brave! Complimenti.

Siete la dimostrazione che l’impegno, in ogni ambito, solitamente viene ricompensato, non sempre, certo in termini materiali; ma proprio quando la ricompensa tocca il nostro essere e chiama in causa le nostre scelte la soddisfazione è grande, perché sperimentiamo nell’intimo che siamo capaci di bellezza e di bene. Mi rallegro grandemente con voi per il vostro cammino culturale all’interno della scuola nostra, grazie anche ai vostri insegnanti. Mi sorge dal cuore quella giusta nostalgia che non vuole possedere o trattenere, ma, pur seguendo con trepidazione e amore, lascia andare alla propria libertà, regalando il sostegno possibile in spazi lontani: la preghiera.

Le prove Invalsi confermano il vostro essere bravi e brave! Godetevi l’analisi qui allegata.

Gioite per i risultati ottenuti e riteneteli garanzia delle personali capacità, da spendere per il bene personale e sociale. I vostri docenti ed io vi pensiamo, nel mondo, come “semi di bene” per l’intera umanità. Grazie! Il mio abbraccio vi accompagni sempre ad accettare la fatica dell’impegno e ad attendere la felicità del raccolto.

La Preside
Sr Stefania

Ecco il documento d’analisi degli esiti delle Prove Invalsi dell’anno scolastico 2022-2023, a cura della professoressa Federica Recchiuti: clicca qui 

                                                     

SAPORI DAL MONDO – le Seconde all’Opificio Golinelli

SAPORI DAL MONDO – le Seconde all’Opificio Golinelli

Le classi 2A e 2B della Scuola Primaria all’Opificio Golinelli

Conoscendo i cibi dei diversi paesi del Mondo si possono incontrare diverse culture. Oggi abbiamo utilizzato il  cibo come strumento di integrazione tra individui di diversa origine e tradizioni. I bambini si sono cimentati  in un’attività di storytelling digitale in cui le nuove conoscenze sono state utilizzate per creare un filmato che ha presentato una ricetta tipica di una data zona geografica, raccontando la storia del piatto e dei suoi ingredienti.
Tutto davvero molto interessante e… divertente!

CUNEIFORME: L’ALBA DELLA SCRITTURA 

CUNEIFORME: L’ALBA DELLA SCRITTURA 

La classe 4A della Scuola Primaria e la scrittura cuneiforme sumera!

 

Si tratta di una delle prime forme di scrittura inventate dall’uomo, il luogo è la terra di Sumer, Mesopotamia, odierno Iraq. Durante il laboratorio sono state illustrate le condizioni che permisero la nascita di questa particolare forma di scrittura e le sue applicazioni. È stata impartita una prima lezione di lingua sumerica. L’attività prevede l’utilizzo di un nutrito apparato didattico costituito da riproduzioni di vere tavolette sumere conservate in diversi musei del mondo. In seguito ogni bambino ha realizzato una tavoletta di argilla su cui ha copiato un breve testo in cuneiforme. Alla fine dell’attività ogni bambino conserverà il materiale prodotto, che verrà cotto e successivamente portato a casa come ricordo di questo interessante laboratorio con History Lab. di San Lazzaro di Savena.