Giovedì 8 maggio le classi terze della scuola secondaria hanno partecipato a un incontro-laboratorio con Luca Gulisano, docente di lettere e autore del libro Cesare Terranova: giudice onorevole.
Membro dell’Associazione Memoria e Futuro, Gulisano si occupa da anni di laboratori antimafia e dibattiti pubblici dedicati alla cittadinanza attiva, portando nelle scuole temi fondamentali per comprendere il presente del nostro Paese.
Al centro dell’incontro il tema della legalità, il contrasto a Cosa Nostra e soprattutto il racconto di uno snodo cruciale della nostra storia: il Maxi Processo di Palermo.
Attraverso l’analisi di fonti storiche, articoli e immagini, i ragazzi hanno potuto comprendere la portata di quel processo straordinario, che per la prima volta vide oltre 400 mafiosi imputati in un’aula costruita appositamente per l’occasione. Un momento che ha segnato un punto di svolta nella lotta alla mafia nel nostro Paese.
L’incontro ha stimolato il senso critico, la voglia di approfondire e la responsabilità personale, offrendo ai nostri ragazzi strumenti per diventare cittadini attivi e consapevoli.